LA COLOMBA

SCROLL

LA TRADIZIONE CHE VOLA IN ALTO

Ogni festa si sa, in Italia, si festeggia sempre con il massimo del gusto. Un’abitudine secolare che in Sicilia trova ancora di più la sua espressione. A Natale, il panettone e a Pasqua? È chiaro: la colomba.

Sablù nasce nel segno della vocazione dell’arte pasticcera più importante della nostra isola e in occasione delle festività pasquali, seguendo ricette antiche e passioni tramandate da generazioni, grazie alle competenze artigiane del mastro Lucio Pappalardo, ha fatto suo anche un classico della cultura dolciaria italiana proponendo un’ampia scelta di Colombe realizzate e guarnite con gli ingredienti tipici più sfiziosi.

Un Viaggio di gusto

LA COLOMBA DA NORD A SUD

In poche parole, la colomba potrebbe essere descritta come un pane dolce, un impasto morbido che colpisce per il suo tanto intenso quanto delicato profumo, e per il suo nome decisamente originale.
Non tutti sanno che, però, questa prelibatezza della cultura nostrana nacque a Milano intorno a metà ‘900, proprio come controparte del panettone di Natale e che dietro la sua dolcezza si nascondono particolari leggende.

C’è chi la ricollega a San Colombano, che con l’intento di evangelizzare l’Europa, intorno al 610 d.C, ospite della regina Teodolinda a Pavia, decise di trasformare il ricco banchetto a lui offerto in semplici “colombe di pane”.

O ancora vi è chi ritiene che la sua particolare forma si debba al simbolo di buon auspicio che in passato spronò i soldati durante la Battaglia di Legnano.
Insomma, tutte accezioni che hanno fatto sì che questo dolce attraversasse i confini e fosse riconosciuto come emblema della Pasqua in Italia, in Sicilia e in tutto il mondo.

Un soffice omaggio alla tradizione

COLOMBA SABLÙ

La Colomba è il dolce per eccellenza del periodo pasquale. Una tradizione ultrasecolare, quella di questo soffice lievitato dalla forma caratteristica, che anno dopo anno viene rispettata appieno da
Sablù che, mettendo a disposizione le competenze dei propri mastri pasticceri e utilizzando ingredienti tra i migliori in circolazione, dona a ogni colomba artigianale – la cui preparazione richiede oltre 72 ore di lavoro complessivo – il gusto “di una volta”, ma sempre più buono e soprattutto siciliano.