LE PASTE DI MANDORLA

SCROLL

IL PIACERE NELLA CULTURA ARTIGIANALE DI UN DOLCE

Quando si parla di specialità tipicamente siciliane la lista è lunga, ma a ricoprire un ruolo di prestigio sin dalle prime righe sono di sicuro le Paste di Mandorla: immancabili pasticcini da dopopasto ideali con caffè, liquori, vini dolci o anche con del thè per golose merende.

In Sicilia, il piacere di un dolce non si esaurisce semplicemente assaggiandolo, ma assaporando a ogni morso il gusto della sua tradizione più autentica come quella della famiglia Pappalardo, che guidata dalla passione e dalla dedizione per il lavoro del mastro Lucio, trasformò un piccolo sogno in una realtà di alta pasticceria come Sablù, nata nel segno del rispetto delle antiche ricette siciliane.

LA BONTÀ CHE PASSA ALLA STORIA

Il “piacere” di un dolce può essere, quindi, anche inteso come il gusto di una storia che racconta la cultura e le usanze di popoli diversi, che hanno trovato nel cibo, come spesso accade, una connessione. In effetti, è curioso sapere che se oggi esistono le paste di mandorla in Sicilia è anche merito della dominazione degli arabi, i quali ci lasciarono, tra le altre cose, in eredità l’arte di mescolare la mandorla con lo zucchero: una semplice e saporita unione capace di rallegrare in un attimo le papille gustative.

Sebbene fu solo nel 1100 che le paste di mandorla vennero definitivamente inventate a Palermo, grazie alle suore del convento della Martorana che riuscirono a coniugare al meglio semplici ingredienti per dare vita a dei pasticcini così buoni da essere considerati “degni di un re”, e per questo definiti anche “paste reali”.

PRESENTE - VALORIZZARE

Le paste di mandorla sono dolci talmente Made in Sicily da essere state riconosciute come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano e inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Traguardi che testimoniano come la cura e la passione artigianale siano potenti strumenti per portare in auge anche le ricette più antiche della nostra cultura gastronomica. In questo, Sablù si distingue seguendo e valorizzando ogni giorno le ricette del Mastro Rosario Pappalardo.

PASSATO - IMPARARE

Conosciuto come Saretto, il mastro Pappalardo è stato e rimane, per il patrimonio di competenze e conoscenze che ha lasciato, una figura di spicco nel panorama siciliano e internazionale, soprattutto nell’ambito della lavorazione della pasta di marzapane, nonché per la realizzazione di opere in zucchero tirato e soffiato. L’insegnamento più prezioso, però, al di là degli strumenti del mestiere, è costituito dall’alto valore e rispetto che attribuiamo alla tradizione, elemento distintivo e irrinunciabile della nostra azienda.

FUTURO - TRAMANDARE

La memoria di un dolce passato viene così perpetuata e tramandata ai pasticceri del domani per mano di chi, servendosi dell’esperienza e della lungimiranza di chi ci ha preceduto, riesce ancora ad esprimere l’amore per una Terra ricca di tradizioni con creatività e innovazione; di chi è capace di guardare al futuro con uno sguardo attento rivolto al passato, alla sua delicatezza ed artigianalità, affinché il ricordo di una dolcezza simile non venga mai dimenticato, ma sempre assaporato appieno.