Leggera, soffice e delicatamente profumata: la colomba è il simbolo della Pasqua, ma in
Sicilia diventa un’opera d’arte di gusto e tradizione.
Origini e leggenda
Si racconta che la colomba sia nata nel Medioevo, quando il Re longobardo Alboino
ricevette in dono un pane dolce a forma di colomba come segno di pace. Da allora, questa
specialità è diventata il simbolo delle festività pasquali.
Il tocco siciliano
Nella versione siciliana, la colomba si arricchisce di sapori unici: le scorze d’arancia
candite, il miele profumato, le mandorle croccanti e, in alcune varianti, il pistacchio di
Bronte, che la rende ancora più irresistibile. La lenta lievitazione e la lavorazione
artigianale donano una consistenza soffice e fragrante, per un dolce che celebra la
primavera e la rinascita con il gusto autentico della nostra isola.