LA BRIOSCIA

SCROLL

IL GUSTO DI UNA TRADIZIONE UNICA

La storia della rinomata “brioscia” l’ha vista varcare confini e conquistare sapori diversi pur non tradendo la sua tradizione originale, la quale viene portata in auge dalle sapienti mani dei maestri artigiani siciliani.

Il nostro dolce lievitato, capace di affascinare tutti per la sua forma e morbidezza caratteristica, ha raggiunto ad oggi bar e gelaterie tra le più importanti sul territorio nazionale e internazionale.

Il sapore storico di una rivoluzione pasticcera

DA BRIOCHE A BRIOSCIA

Si dice che originariamente la brioscia nacque in Francia, precisamente in Normandia, nel XVI secolo, frutto di una ricetta umile sviluppata da panettieri e pasticcieri del luogo che, mettendo insieme ingredienti come burro, uova e zucchero, diedero vita a una rivoluzione pasticcera: la “brioche”.

Un termine che sin dal nome, che deriva dal verbo normanno “brier” ovvero “impastare”, emana un profumo di qualità e artigianalità.

Da allora il prodotto cominciò a diffondersi più frequentemente e valicò i confini francesi giungendo sino in Sicilia, dove divenne una vera e propria istituzione nella sua versione della brioscia cu tuppo, fatta nostra con i gusti e aromi che ricordano le arance di Sicilia.

LA BRIOSCIA IN SICILIA

LA BRIOSCIA IN SICILIA NON È UN SEMPLICE DOLCE, È UN’EMOZIONE.

La brioscia in Sicilia non è un semplice dolce, è un’emozione.
Valorizziamo con estrema attenzione quel sentimento che si manifesta nello sguardo di chi, gustando la brioscia, si lascia trasportare dalla bontà di questo lievitato e dalla bellezza di quel senso di appartenenza che porta con sé.
La brioscia in Sicilia è un racconto “fatto a mano” che “inizia dal tuppo”.
Si narra che la sua forma così caratteristica derivi da un’idea di un pasticciere al servizio di una nobile famiglia messinese con diverse figlie femmine. Ispirandosi all’acconciatura raccolta “a tuppo” delle donne della famiglia, il mastro realizzò un impasto morbido dall’aspetto originale per arricchire con gusto e stile le colazioni e le merende più sfiziose. Per questo, a differenza di quanto diffuso comunemente, la brioscia in Sicilia si distingue dai soliti dolci “da caffetteria” per la versatilità dei suoi usi: perfetta per accompagnare granite e gelati; ottima in abbinamento con marmellate e creme spalmabili; ideale da inzuppare nel caffè o nel latte.
La brioscia “cu tuppo” in Sicilia è un gesto d’amore.
Il suo tuppo è come il cuore, la parte più preziosa che si è disposti a donare solo se spinti da una
forte emozione.

Lasciati emozionare dalle nostre diverse forme d’amore.